| ID | 10884 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3964 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | VIOLA PISANI / dramma lirico-romantico / in quattro atti / musica di / E. Perelli / da rappresentarsi / al teatro alla Scala / carnevale-quaresima 1872-73  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | F. Lucca | 1873 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11,5; pp. 44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale-quaresima 1872-1873 [8 aprile] | LEGGER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Edoardo Perelli] LEGGER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Edoardo Perelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Ferrario | direttore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lavati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alf. Fanfani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Tencalla | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Sala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ant. Zelbi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Claudio Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vin. Dell'Orto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Attilio Moretti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fed. Mauri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Aristide Bozio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Michelangelo Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Pesenti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Caprara | direttore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Abbiati | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Abbiati | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Bartesati | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | V. Corbellini | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| G. Rampazzini | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Franco Faccio | maestro concertatore e direttore per le opere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Emanuele Zarini | maestro direttore ed istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Augusto Guenzati | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaet. Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass.? Secondo MAN rappr. a Brescia, Grande, agosto 1860 (LEGGER). Alle pp. 3-4 Avvertimento «[...] Il romanzo di Bulwer Zanoni, da cui quest'opera è tratta, quantunque zeppo di dissertazioni metafisiche e straordinariamente complesso nel suo ordito, offriva scene che si prestavano maravigliosamente alla musica [...]»; l'autore utilizza la traduzione di Francesco Cusani pubblicata nel 1848; a p. 6 lista degli orchestrali. Nome dell'interprete di Fillide su striscetta incollata. I titoli degli atti sono Il rapimento, L'iniziazione, La vendetta e Il sacrifizio. Edizione del marzo.  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||