| ID | 10910 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4009 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | WERTHER / melodramma tragico in tre atti / posto in musica / dal maestro Raffaele Gentili / da rappresentarsi / nel nobil teatro Argentina / nell'autunno 1862 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Olivieri | [1862] | |||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x13,1; pp. 31 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | autunno 1862 [4 novembre] | LEGGER | |||||||||||||||||||||
| libretto | [Leopoldo Farnese] LEGGER | |||||||||||||||||||||||
| musica | Raffaele Gentili | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Ceccato | |||||||||||||||||||||||
| Felicioni | ||||||||||||||||||||||||
| Carlo Bazzani | ||||||||||||||||||||||||
| Azzolino | ||||||||||||||||||||||||
| Luigi Bazzani | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | ||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Ghelli | direttore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Eugenio Terziani | direttore della musica | |||||||||||||||||||||||
| Luigi Dolfi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cencetti | poeta direttore di scena | |||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | direttore | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 3 Argomento, a p. 4 avvertimento sulla proprietà; a p. 31 permesso di rappresentazione: Roma, 29 X 1862. In quarta di copertina Avviso. Soggetto tratto da Die Leiden des jungen Werthers di Goethe. | |||||||||||||||||||||||