| ID | 10916 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4020 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZAMPA ossia LA SPOSA DI MARMO / melodramma tragico-comico in 3 atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro / il carnevale-quaresima 1852 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Giuseppe Fodratti | [1852] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,3; pp. 56 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale - quaresima 1852 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Anne Honoré Joseph Duveyrier] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ferdinand Louis Joseph Hérold | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Carlo Sciolli | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| Angiolo Moja | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Fraviga | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Berra | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro concertatore delle opere | ||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pollo | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Parigi, Opéra Comique, 1831. A p. 5 lista degli orchestrali. | ||||||||||||||||||||||||||