| ID | 10959 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4060.5 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'AVARO / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel real teatro / di Parma / nel carnovale dell'anno / MDCCLXXVII | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | stamperia Reale | [1777] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 20x13,2; pp. 80 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Corte | carnevale 1777 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Bertati] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pasquale Anfossi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Grassi | architetto e ingegnere | |||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Betti | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Montani | inventore e direttore | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Venezia, S. Moisè, 1775. Segue il ballo La scoperta della Guiana (pp. 71-80). A p. 4 lista dei ballerini; a p. 59 citato il secondo ballo La filosofia vinta dall'amore. Errata la numerazione delle scene. Fa parte di un volume che contiene cinque drammi da rappresentare al teatro di Corte di Parma: L'astratto di Niccolò Piccinni (1775), La locanda di Giuseppe Gazzaniga (1775), Il geloso in cimento di Pasquale Anfossi (1776) e L'innocente fortunata di Giovanni Paisiello (1777). Manca in SARTORI. | ||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | onomatopea (I 13, 17), esotico delle Molucche (II 9, 12)
| ||||||||||||||||||||||||||