ID | 110 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AI-ALB | |||||||||||||||||||||
frontespizio | ADRIANO IN SIRIA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / in occasione della serata di beneficio / di / Giovanni David / primo tenore assoluto | |||||||||||||||||||||||
edizione | Palermo | Crisanti | 1821 | |||||||||||||||||||||
formato | 14,4x9,7; pp. 68 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
dedica | G. David al pubblico | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Palermo, Carolino | 1821 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Pietro Metastasio] | |||||||||||||||||||||||
musica | Pietro Airoldi | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Airoldi. Per FÉTIS, che parla di Airoldi come esordiente nel 1848, Iª rappr. 1852. |