| ID | 11010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4068.1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ANTON / prologo, due parti ed epilogo / libretto di / Luigi Illica / musica di / Cesare Galeotti / Milano, teatro alla Scala / stagione 1899-1900 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Roma - Napoli - Palermo - Parigi - Londra | G. Ricordi | [1899] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,4x13,1; pp. 61 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 2+prologo+epilogo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | nel frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | 1899-1900 [17 febbraio] | LEGGER | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Illica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Cesare Galeotti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | A. Parravicini | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| F. Rota | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| L. Sala | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C. Songa | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Ansaldo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Chiappa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alfredo Edel | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gerolamo De Angelis | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Arturo Toscanini | maestro concertatore e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Aristide Venturi | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Rinaldo Rossi | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| L. Rancati | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 2 avvertenza sulla proprietà, a p. 4 lista degli orchestrali. Alle pp. 62-64 pubblicità dell'editore e della «Gazzetta Musicale di Milano». I titoli delle parti sono Il paganesimo, Il cristianesimo, Le tentazioni (epilogo). Con molte annotazioni manoscritte. Rilegato con altri drammi in Libretti d'opera. III. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||