ID 111
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi AI-ALB
frontespizio

IGINIA DE' CASTELLI / melodramma tragico in tre atti / di / Vincenzo Prinzivalli / musica del maestro / Egidio Ajudi / da rappresentarsi / nel teatro dell'Ancora / in Fossombrone / il carnevale 1850-51

edizione Fossombronetipografia della Società
Salvatore Caucci
[1851]
formato 19x12,6; pp. 32
parti atti 3
rappresentazione Fossombrone, Ancoracarnevale 1850-1851
libretto Vincenzo Prinzivalli
musica Egidio Ajudi
personaggi e interpreti
Isnardo de' Castelli consoleTommaso Pieri
Iginia sua figliaAngelica Monti
Olliviero Guttuari senatoreLorenzo Marini
Guglielmo anziano del popoloAugusto Tombari
Muzio SolariMariano Tiberini
Rienza damigellaVittoria Luzi
Senatori, popolo, partigiani de' Castelli e de' Solari, amiche d'Iginia, armigeri e paggi 
scenografi Tommaso Batelli
macchinisti Anselmo Bucci
Gaetano Casoli
costumisti Marianna Colussiproprietario
orchestra e coro Medoro Carloniprimo violino e direttore
Egidio Ajudimaestro e direttore della musica
Aldebrando Ajudiistruttore e direttore de' cori
altri operatori Cristoforo Gajdirettore delle scene
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per C e MAN Iª rappr. Ancona, Muse, 1852 (v. 119). A p. 3: «Una pietosa tragedia di un illustre scrittore piemontese [Iginia d'Asti di Silvio Pellico] mi fé sorgere nell'animo, or sono 6 anni, la brama di consecrare alla musica quelle tenere scene»; a p. 5 lista degli orchestrali; imprimatur del 9 gennaio 1851, visto per la stampa del 16 gennaio.