| ID | 1157 | |||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BEL-BENA | |||||||||||||||
| frontespizio | LA FIGLIA DI DOMENICO / farsa imitata dal vaudeville francese / dei signori de Villeneuve e Charles / posta in musica / da un dilettante / da rappresentarsi nel / teatro Re / il carnovale 1845 | |||||||||||||||||
| edizione | Milano | Luigi Brambilla | [1845] | |||||||||||||||
| formato | 16,9x10,6; pp. 24 | |||||||||||||||||
| parti | atti 1 | |||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Re | carnevale 1845 | ||||||||||||||||
| musica | [Antonio Belgioioso] | |||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Fontana | |||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.; sotto «un dilettante» si nasconde Antonio Belgioioso. | |||||||||||||||||