ID | 1188 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI BEATRICE | |||||||||||||||||||||
frontespizio | BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica in 3 [sic] atti / musica del Sig. M. Cav. Vicenzo [sic] Bellini | |||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Gius. Galletti | 1837 | |||||||||||||||||||||
formato | 18,5x11; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bellini | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Emilio Usiglio | direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. Ignota la rappr. cui si riferiscono gli interpreti, accanto ai quali figurano ms. i nomi degli esecutori per un'Arena Nazionale, dicembre 1891: Pagnoni Gualtiero (1), Di Monale Carolina (2), Lucazewska Giovanna (3), Zonghi Alfredo (4), Baldocci Ferdinando (5, 6). Altra copia in R. |