ID | 1204 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI BEATRICE | |||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 459 | ||||||||||||||||||||||
frontespizio | BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Comunale di Lugo / la fiera del MDCCCXXXIX | |||||||||||||||||||||||
edizione | Lugo | Vincenzo Melandri | [1839] | |||||||||||||||||||||
formato | 17,5x11; pp. 41 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
dedica | Carlo Redi | a Iacopo Scipione Zanelli - Giambattista Ricci Curbastro - Giuseppe Deggiovanni direttore dei pubblici spettacoli | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
imprimatur | p. 41; Lugo, 16 IX 1839 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Lugo, Comunale | fiera 1839 | ||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bellini | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Domenico Caravita | |||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Giovanni Nostini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
Vincenzo Marchesi | maestro al cembalo e direttore de' cori | |||||||||||||||||||||||
altri operatori | Carlo Redi | impresario | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. |