ID 1220
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BELLINI BEATRICE
frontespizio

BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica in 2 atti / da rappresentarsi / nel R. teatro Carolino / per seconda opera / dell'anno teatrale 1852-53

edizione PalermoFr. Lao1852
formato 15x10,8; pp. 40
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1852-1853
libretto Felice Romani
musica Vincenzo Bellini
personaggi e interpreti
Filippo Maria Visconti duca di MilanoEttore Barili
Beatrice di Tenda di lui moglieEufrosina Marcolini
Agnese del Maino amata da Filippo e in segreto amante diGiuseppina Albertari
Orombello signore di VentimigliaMariano Tiberini
Anichino antico ministro di Facino e amico di OrombelloPaolo Mazza
Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo 
Cortigiani, giudici, uffiziali, armigeri, damigelle, soldati 
scenografi Gaetano Riolo
Emmanuele Lajosa
Placido Carini
Antonino Algozerfigurista
macchinisti Antonino Pipi
Cesare Canovetti
costumisti Giovanni Cane
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro al cembalo
Pietro Raimondimaestro e direttore dell'opera
Leonardo De Carlodirettore d'orchestra
Giovanni Scaglioneistruttore dei cori
osservazioni

[R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. Iª ed. in R. Alle pp. 5-6 lista degli orchestrali; «maestro di cappella compositore e direttore» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e supplimento al direttore» Lo Casto Agostino, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Scaglione Giovanni, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio; attrezzista, La Lumia Tommaso; «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «architetto» Lauria Arcangelo.