| ID | 1236 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI BI-C | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | BIANCA E FERNANDO / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel / rel [sic] real teatro Borbonico / di Reggio / per secondo spartito dell'anno teatrale / 1829 / dedicato / al cavaliere / D. Bonaventura Palamolla / de' baroni di Torraca, maggiore de' / reali eserciti ed intendente della / prima Calabria Ulteriore | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Messina | Michelangelo Nobolo | [1829] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 14,7x9,7; pp. 26 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Pietro Bordandini | a Bonaventura Palamolla | |||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio Calabria, Borbonico | 1829 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] - Domenico Gilardoni | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Di Stefano | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Michele La Rosa | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Bordandini | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, S. Carlo, 1826, col titolo Bianca e Gernando. | ||||||||||||||||||||||||||