| ID | 1352 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI IL PIRATA | |||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3017 | ||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL PIRATA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / l'autunno dell'anno / 1830 / nel gran teatro Comunale / di Bologna | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Bologna | Sassi | [1830] | |||||||||||||||||||||
| formato | 18,3x12; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 48; 28 IX 1830 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bologna, Comunale | autunno 1830 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Mario Bragaldi | |||||||||||||||||||||||
| Pietro Zanolini | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Filippo Ferrari | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Ghelli | proprietario e direttore | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Carattoni | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | |||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Gioja | ||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Nicolò De Giovanni | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Ferrari | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pilotti | direttore della musica | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Adelaide Taddei | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Inserito il ballo I baccanali aboliti (pp. 27-37). | |||||||||||||||||||||||