ID | 1366 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI IL PIRATA | |||||||||||||||||||||
frontespizio | IL PIRATA / tragedia lirica in tre [sic] atti / di Felice Romani / da rappresentarsi nel Nobile / teatro di Spoleto / l'estate dell'anno / 1836 | |||||||||||||||||||||||
edizione | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||
formato | 17,1x10,3; pp. 37 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Spoleto, Nobile | estate 1836 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
musica | [Vincenzo Bellini] | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Raimondo Salvatorelli | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Niccola Sartori | proprietario | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Mutilo della copertina e del frontespizio, ms.; a parte la p. 6, ed. identica a 1486. Libretto e rappr. identificati in base a SANSI (pp. 31-32); proprietario della musica, Buttazzoni. |