| ID | 1373 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI IL PIRATA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL PIRATA / melodramma serio in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Carignano / l'autunno del 1837 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Favale | [1837] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,6; pp. 2 n.n.+43 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1837 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | |||||||||||||||||||||||
| Francesco Gonin | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Eusebio Bertola | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Becchis | sarto | ||||||||||||||||||||||
| Vittoria Fraviga | sarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Augusto Huss | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | primo violino e capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Tagliabò | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Bovio | regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Segue il ballo Atalulfo di Dormars (pp. 37-43). | |||||||||||||||||||||||