ID | 14591 | ||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4075.1 | ||||||||||||
title-page | L'ARTASERSE / tragedia drammatica per musica / fedelmente ed eroicamente tradotta e ridotta / dall'antico stato allo stato presente / da / Publio Quintiliano Settimio / da Samarcanda / dottore a due doppi | ||||||||||||||
edition | Napoli | s. a. | |||||||||||||
format | 17,1x10,3; pp. 60 | ||||||||||||||
acts | atti 3 | ||||||||||||||
performance | s. l. | s. a. | |||||||||||||
libretto | [Giovanni Battista Guidi] | ||||||||||||||
characters |
| ||||||||||||||
remarks | È una parodia dell'Artaserse di Pietro Metastasio. Con dialetto napoletano. Nel frontespizio, le note tipografiche recitano: «PEKIN l'anno che corre». A p. 3 A M. Timocrato. Bagio da Menissa omo sapietissimo «A questa mente dunque cotanto vasta ed abondevole di tante professioni e tante, io dedico questo presente musical dramma del signor P. Quintiliano Settimio per lo suo vero nome G. B. G. confacente per altro al suo preclarissimo merito e conveniente soltanto a se stessa [...]», alle pp. 4-5 Dichiaramento; a p. 60 «Determinazione finale dell'Artarserse revotato». Errata la numerazione delle scene. Rilegato in Metastasio revotà con altri drammi. |