| ID | 14592 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4075.2 | ||||||||||||
| frontespizio | LA ZENOBIA / commedia drammatica per musica / tradotta / dall'antico stato allo stato presente / da / Publio Quintiliano Settimio / da Cambalù / poeta ed istorico del regnante signore / del Zagatai | ||||||||||||||
| edizione | Napoli | s. a. | |||||||||||||
| formato | 17,1x10,5; pp. 44 | ||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||
| libretto | [Giovanni Battista Guidi] | ||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||
| osservazioni | È una parodia della Zenobia di Pietro Metastasio. Con dialetto napoletano. Nel frontespizio, le note tipografiche recitano: «GOA l'anno presente». A p. 3 Plauto Statilio Pambaggi a Danicio Gotamdolf suo caro amico, alle pp. 5-6 Argomento; a p. 41 «Fine della Zenobia rivoltata», alle pp. 43-44 Dello stesso traduttore cantata (Già l'autunno s'avvicina). Sta in Metastasio revotà con altri drammi. | ||||||||||||||