ID | 14647 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4081.1 | |||||||||||||||||||||||||||
title-page | L'ELISIR D'AMORE / melodramma giocoso in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro della Fenice / nel carnovale e quadragesima 1832-33 / parole / di Felice Romani / musica / del maestro Donizzetti | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | Venezia | Casali | 1833 | |||||||||||||||||||||||||||
format | 15,9x10; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
performance | Venezia, Fenice | carnevale e quaresima 1832-1833 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Antonio Zecchini | |||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Antonio Cortesi | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Luigi Carcano | maestro al cembalo, istruttore e direttore dei cori di donne e uomini | ||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Mares | direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Pietro Gallina | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
remarks | Iª rappr. Milano, Canobbiana, 1832. A p. 2: «Il soggetto è imitato dal Filtro di Scribe. Gli è uno scherzo e come tale è presentato ai cortesi lettori», a p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini, a p. 8 Nota: «Fra le scene VII e VIII dell'atto primo, viene introdotta una cavatina del maestro Donizzetti con le parole qui sotto estese [Chi brama aver del core] che non sono dell'autore. Di lui pure non sono pochi versi cantati in fine del rondò alla scena IX dell'atto primo [cancellato e manoscritto: secondo] che si credette conveniente d'imprimere come fu scritto». Rilegato in un volume con altri drammi stampati a Venezia. |