| ID | 14648 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4081.3 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | EUFEMIO DI MESSINA / melodramma serio in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nel carnovale e Quad. 1832-33 / parole / di Felice Romani / musica / del maestro Persiani | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Casali | 1833 | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,6x10,3; pp. 54 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale e quaresima 1832-1833 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Persiani | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | compositore | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro al cembalo, istruttore e direttore dei cori di donne e uomini | ||||||||||||||||||||||
| Gaetano Mares | direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Gallina | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Persiani, Lucca, Giglio, 20 settembre 1829, col titolo Eufemio di Messina ossia La distruzione di Catania; Ia rappr. ass. Venezia, Fenice, 28 febbraio 1828, col tit. I Saraceni in Sicilia ovvero Eufemio di Messina, con musica di Francesco Morlacchi (GROVE). A p. 2 foglietto incollato «Oltre i versi virgolati si ommette pure per brevità tutta la scena III del secondo atto», a p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini, a p. 7 Argomento. Rilegato in un volume con altri drammi stampati a Venezia. | |||||||||||||||||||||||