| ID | 14649 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 4081.5 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | OTELLO ossia L'AFRICANO DI VENEZIA / dramma tragico / da rappresentarsi / nel gran teatro la Fenice / nel carnovale e Quad. 1832-33 / parole / di Leone Tottola [sic] / musica / del maestro Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Casali | 1833 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,7x10,2; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | carnevale e quaresima 1832-1833 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Berio di Salsa] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Carcano | maestro al cembalo, istruttore e direttore dei cori di donne e uomini | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Mares | direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pietro Gallina | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, Fondo, 1816, col titolo Otello ossia Il moro di Venezia. A p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini, a p. 7 Argomento. Rilegato in un volume con altri drammi stampati a Venezia. | |||||||||||||||||||||||||||||