| ID | 1485 | ||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI LA SONNAMBULA | ||||||||||||||
| frontespizio | L'ORFANELLO SVIZZERO / musica della Sonnambula / del maestro Bellini / melodramma in tre atti / ridotto ad uso privato / del / collegio S. Francesco in Lodi / per il carnevale 1898 | ||||||||||||||||
| edizione | Lodi | Quirico e Camagni | 1898 | ||||||||||||||
| formato | 18,5x12,3; pp. 38 | ||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||
| rappresentazione | Lodi, collegio S. Francesco | carnevale 1898 | |||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini - Ernesto Rota | ||||||||||||||||
| personaggi | 
 | ||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Carcano, 1831, col titolo La sonnambula. Ridotta per il collegio con abolizione dei personaggi femminili e conseguenti modifiche del testo. Dall'Argomento (pp. 5-7) si apprende che tale camuffamento avevano già subito (nel 1894, 1895 e 1897) Il barbiere di Siviglia, I due Foscari il Poliuto e Pipelé di De Ferrari. (v.).  | ||||||||||||||||