| ID | 1498 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3655 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA STRANIERA / melodramma / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Reggio / la fiera dell'anno / MDCCCXXXI | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | Torreggiani | [1831] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,8; pp. 60 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Niccola Orsini | a Francesco IV d'Este | pp. 3--5 | ||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera 1831 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Camillo Crespolani | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Ferri | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Ghelli | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giacomo Piglia | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Luigi Boyer | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Gio. Battista Rabitti | maestro al cembalo e istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Niccola Orsini | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Rubbi | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Inserito il ballo Il pirata (pp. 33-45). Stessi esecutori di 1635. | ||||||||||||||||||||||||||