| ID | 1513 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA | ||||||||||||||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3663 | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA STRANIERA / melodramma serio in due atti / del celebre maestro Bellini / da rappresentarsi / nel teatro dell'Accademia / in via del Verzaro / di Perugia / nel carnevale dell'anno 1833 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Perugia | Baduel da Vincenzio Bartelli | 1833 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x13,5; pp. 55 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Perugia, Verzaro | carnevale 1833 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | David Boschi | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Filippo Franceschini | ||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lolli | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Sarti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Emanuele Viotti | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Rinaldo Barbi | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro e direttore della prima opera | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Inserito il ballo Alessandro da Palermo (pp. 31-40). | ||||||||||||||||||||||||||