| ID | 1514 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA STRANIERA / melodramma per musica / da rappresentarsi in Arezzo / la primavera del 1833 / dedicato / agl'illustrissimi signori / signori accademici / del teatro Petrarca | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Arezzo | 1833 | |||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x9,7; pp. 46 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Giuseppe Feroci | agli accademici del teatro in data 15 V 1833 | |||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Arezzo, Petrarca | primavera 1833 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Gianni | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Sermanni | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| Agostino Rossi | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Sarti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Feroci | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alamanno Biagi | direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Feroci | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. | ||||||||||||||||||||||||||