| ID | 1543 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | INAUGURALI DI TEATRI PA-PI | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ZAIRA / tragedia lirica / da rappresentarsi / in occasione della / grande apertura / del / nuovo Ducal teatro / di Parma / la primavera / del MDCCCXXIX | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Carmignani | [1829] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 21,5x14,5; pp. XVI+43+XIV | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | l'impresario a Maria Luigia duchessa di Parma in data 12 V 1829 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Ducale | primavera 1829 [16 maggio] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Bellini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Boccaccio | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Giorgi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Piazza | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Dilda | |||||||||||||||||||||||||||||
| Patrizio Briaschi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Battistini | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ghelli | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Antonio Cortesi | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Oreste, musica di Luigi Viviani ed altri (pp. I-XIV). Esemplare su carta forte leggermente azzurrina. | |||||||||||||||||||||||||||||