| ID | 1548 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BEL-BENA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL BARBIERE DI GHELDRIA / opera buffa / da rappresentarsi sulle scene / del teatro / in San Benedetto / nel carnovale dell'anno 1829 / poesia di Luigi Velli / musica del maestro Bellìo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Rizzi | [1829] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18x11,6; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Benedetto | 1829 [14 febbraio] | MAN | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Velli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Bellio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Fiorio | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||