| ID | 1549 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BEL-BENA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | BIANCA E FERNANDO / dramma serio / in tre atti / da rappresentarsi nella sala della Società / Filodrammatica / in Treviso / nella stagione di primavera / anno 1827 / poesia del cavaliere Paolo Nob. Pola / musica del signor Giovanni Bellìo / socio onorario dell'istituto | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Treviso | Antonio Paluello | [1827] | |||||||||||||||||||||
| formato | 20,7x14; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Treviso, sala della Società Filodrammatica | primavera 1827 [31 marzo] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | Paolo Pola | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Bellio | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Maria Bellìo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||