| ID | 1587 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BENC-BEN | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIACINTA ED ERNESTO / dramma giocoso in due atti / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo / di separazione | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1827 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,1; pp. 28 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo di Separazione | [carnevale 1827] MAN | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Luigi Ricciuti | |||||||||||||||||||||||
| musica | Julius Benedict | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||
| Niccola Pelandi | pittore | |||||||||||||||||||||||
| Raffaele Trifora | pittore | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Pappalardo | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pappalardo | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | |||||||||||||||||||||||
| Filippo Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Niccolini | architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruolo del fattore) | |||||||||||||||||||||||