ID 1650
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BEN-BERN
frontespizio

[LA DANNAZIONE DI FAUST] Biblioteca musicale - collezione guide / N. 4 / Tancredi Mantovani / LA DANNAZIONE DI FAUST / di / E. Berlioz / guida attraverso il poema e la musica / con l'autorizzazione della casa musicale Sonzogno / concessionaria per l'Italia

edizione MilanoR. Caddeo
tipografia La Celerissima
s. a.
formato 17x12,5; pp. 107
illustrazioni

6 bozzetti scenici (pp. 15, 39, 49, 61, 69, 85) 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto [Hector Berlioz] - [Almire Gandonnière] - Ettore Gentili
musica Hector Berlioz
orchestra e coro Leopoldo Mugnonedirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 1846, col titolo La damnation de Faust. Comprende 32 esempi musicali e l'analisi del libretto (pp. 55- 73). Databile agli anni 1922-1923 perché la collana «Bottega di poesia», che iniziò la sua attività appunto nel 1923 incluse nella sua serie la presente, al n. 3. Iª ed. italiana in R. Iª rappr. in forma scenica Montecarlo, 1893. A p. 5 Note biografiche, a p. 21 Bibliografia, a p. 35 Fonti e genesi dell'opera, a p. 55 Il testo poetico, a p. 75 Seguendo la partitura, a p. 105 Nota storica coi nomi degli esecutori della Iª italiana (v. 1792), con quelli di Venezia, Fenice, 1894 (Rappini Ida, Silvestri, Giotto; direttore d'orchestra, Tirindelli Pier Adolfo), di Firenze, Pergola (direttore d'orchestra, Mugnone Leopoldo) e di Napoli, S. Carlo (Bordalba, Sammarco).