ID 1696
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BERNARDINI A-Z
frontespizio

LI TRE ORFEI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel nobilissimo nuovo teatro / di Padova / il carnovale dell'anno 1791 / dedicato a S. E. il N. H. / S. Zanbatista da Riva / podestà e vice capitanio

edizione PadovaConzatti[1791]
formato 17x11,5; pp. 64
parti atti 2
dedica Angelo Fedona Zanbatista da Riva 
illustrazioni

fregio 

rappresentazione Padova, Nuovocarnevale 1791
musica [Marcello di Capua] INDICE
personaggi e interpreti
Madama Linguadocca viaggiatrice bizzarraMargherita Delicati
Monsù Marmotta ricco francese ridicoloDomenico Madrigali
Don Lavinio Erba Amara amante non corrisposto di madama e uomo di poche fortunePaolo Mandini
Il marchese Grancio Tenero cavaliere povero e spacconeAntonio Bini
Sgrullina locandiera, ragazza spiritosaMaria Valeri
Il marescial del ToppoCamillo Pizzoli
Camomilla virtuosa di musica servita dal marescia [sic]Teresa Albarelli
Un caffettiere 
Un mercante 
Un lacchè 
Cameriere di locanda 
Un'Idra 
Geni, suonatori, maschere 
altri operatori Angelo Fedonimpresario
osservazioni

[R.] Iª rappr. Roma, Pallacorda di Firenze, 1784. Iª ed. in R. L'a. di D.Lavinio Cara speme, amato oggetto (II 13) è verosimilmente tratta dalla Maga Circe di Anfossi; il duetto Monsù-Madama Ministra [sic ma Minestra] ti chiedo (II 15) è verosimilmente da Chi dell'altrui si vesto presto si spoglia di Cimarosa

linguaggi

olandese (II 6, 7), bolognese (II 17), napoletano (II 17), francese (II 17)