ID 185
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi ALC-ALE
frontespizio

IL PIÙ FEDEL TRA' VASSALLI / melodrama / da rappresentarsi nel teatro di / S. Bartolomeo di Napoli / in quest'anno 1705 / dedicato / all'illustriss. ed eccellentiss. Sig. / il signor / D. Mercurio Antonio / Lopez Fernandez Pacecco / Acugna Giron / e Portocarrero / conte di S. Stefano de Gormaz ecc., maestro / di campo ecc., capitano delle guardie / alemane, figlio dell'Ecc. Sig. duca / d'Ascalona, marchese di Vi- / gliena ecc., viceré e capitan / generale in questo re- / gno di Napoli

edizione NapoliMichele Luigi Mutio1705
formato 13,2x7,7; pp. 8 n.n.+52
parti atti 3
dedica Nicola Serino a M. A. Lopez
illustrazioni

frontespizio; fregi; lettera ornata 

rappresentazione Napoli, S. Bartolomeo1705 [primavera]MAN
libretto [Francesco Silvani] - Silvio Stampiglia - Giulio Convò
musica Giuseppe Aldrovandini
personaggi e interpreti
Tolomeo re d'EgittoAngiola Magliani
Arsinoe principessa di Caria, sorella di TolomeoCaterina Galerati
Antioco destinato sposo di ArsinoeNicola Grimaldi
Oronta sua sorellaMaria Angelica Bracci
Leonildo governator di MenfiElena Garofalina
Janisbe principessa assiraMaria Maddalena Fratini
Bellina serva d'ArsinoeLivia Nannini detta la Pollacchina
Creperio servo di TolomeoGiuseppe Ferrari
scenografi Giuseppe Cappelli
macchinisti Giuseppe Cappelli
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Aldrovandini; Iª rappr. ass. del libretto di Silvani, Venezia, S. Cassiano, 1703, con musica di Francesco Gasparini. Le parti aggiunte da Convò e Stampiglia sono contrassegnate. In SARTORI libretto del 1703 (Milano, Carlo Giuseppe Quinto) per una rappr. al Nuovo di Casale Monferrato. A p. 6 n. n. Amico lettore: «Ti si avverte però che le parti di Creperio e Bellina sono aggiunte [...]». Il musicista compare nella forma Aldovrandini.