ID | 1850 | |||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BIA | |||||||||||||||||||||||||
frontespizio | [ANTIGONA] Repubblica italiana / ANTIGONA / tragedia per musica / da rappresentarsi / in Bologna / nel teatro della Comune / l'autunno del 1802, an. I | |||||||||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | Sassi | [1802] | |||||||||||||||||||||||||
formato | 17,8x11,5; pp. 39+8 | |||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Comune | autunno 1802 | ||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Lorenzo Da Ponte] - [Marco Coltellini] | |||||||||||||||||||||||||||
musica | Francesco Bianchi | |||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Lorenzoni | |||||||||||||||||||||||||||
Zanotti | ||||||||||||||||||||||||||||
Busatti | ||||||||||||||||||||||||||||
Arman | ||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Domenico Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Carlo Bianciardi | |||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Francesco Rastrelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
Gio. Batt. Gajani | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.? SCHMIDL parla di un'Antigone con musica di Bianchi, rappr. a Londra nel 1796. Segue il ballo Enea e Lavinia (pp. 1-8). |