ID 1851
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BIA
title-page

L'ARMINIO / dramma per musica / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / l'autunno del MDCCXC / sotto l'augusta protezione / di sua maestà apostolica / Pietro Leopoldo / re d'Ungheria e di Boemia / arciduca d'Austria / granduca di Toscana ecc.

edition Firenzestamperia Albizziniana[1790]
format 16,5x11,2; pp. 40
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Firenze, Pergolaautunno 1790
libretto [Ferdinando Moretti]
composer Francesco Bianchi
characters and performers
Arminio principe germanoGirolamo Crescentini
Ersilda sua moglie, prigioniera de' RomaniAnna Nava
Germanico proconsole dell'armata romanaGiuseppe Forlivesi
Publio tribuno nel campo romanoGiuseppe Capranica
Egina confidente di ErsildaCaterina Peruti Zappi
Tegene seguace di ArminioFrancesco Zappi
Un piccol fanciullo figlio di Arminio, che non parla 
Guardie e soldati romani, soldati germani 
stage designers Sottili
Fabbroni
stage-hands Giuseppe Borgini
costume designers Francesco Cecchiproprietario
Gio. Batista Minghidirettore
Francesco Morisarto
Gio. Batista Rigagnolisarto
choreographers Michele Fabiani
orchestra and chorus Michele Neri Bondimaestro al cembalo
Gio. Felice Mosellprimo violino e capo dell'orchestra
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Bianchi; a p. 6 breve argomento del ballo Arianna abbandonata e citato il ballo Gli amanti sorpresi. Iª rappr. ass. Mantova, Regio Ducale, maggio 1785, con musica di Angelo Tarchi. A p. 2 Argomento, a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 5 lista dei ballerini; «maestro al primo cimbalo» Neri Bondi Michele. Il nome del coreografo compare nella forma Fabbiani.