| ID | 1854 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BIA | ||||||||||||||||||
| frontespizio | CAIO OSTILIO / dramma per musica / da rappresentarsi nel nobil teatro / di torre Argentina / il carnevale dell'anno 1791 / dedicato all'illustrissima signora / la signora marchesa / Vittoria / Paleotti Lepri  | ||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Gioacchino Puccinelli | [1791] | ||||||||||||||||||
| formato | 15,4x8,8; pp. 39 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||
| dedica | G. Puccinelli a V. Paleotti Lepri | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | carnevale 1791 | |||||||||||||||||||
| musica | Francesco Bianchi | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Baseggio | ||||||||||||||||||||
| Pietro Baldini | sarto | ||||||||||||||||||||
| coreografi | Michele Fabiani | ||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. M. Pelliccia | primo violino | |||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Qualche somiglianza col libretto omonimo di Eustachio Manfredi, musicato da Giuseppe Giordani, Faenza, 1788 (v.). Musica del primo ballo di Andrea Celli.   | ||||||||||||||||||||