| ID | 1855 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BIA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | CALTO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel magnifico teatro / dell'illustrissima Accademia / degli Erranti di Brescia / la fiera dell'anno 1788 / dedicato / agli ornatissimi / cavalieri / ed alle impareggiabili / dame / di detta città | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Brescia | Pasini | 1788 | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x9,8; pp. 45 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Angelo Onofrio | alle dame e ai cavalieri | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | 1 incisione (p. 45) | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Brescia, Erranti | fiera 1788 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Francesco Bianchi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Camisetta | |||||||||||||||||||||||
| Benedetto Costa | figurista | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Bocchi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Francesco Cavalletti | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Capuzzi | primo violino dell'opera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bresciani | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Angelo Onofrio | impresario | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Verzelotti | regolatore dello spettacolo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, carnevale 1788. | |||||||||||||||||||||||