| ID | 1879 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ZINGARELLI P-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA SECCHIA RAPITA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro grande alla Scala / l'autunno 1796 / sotto la protezione / della / repubblica / francese | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1796] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,9x10,2; pp. 54 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; testatine | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1796 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Francesco Bianchi - Nicola Zingarelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Paolo Landriani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paolo Grassi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Mazza | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Beretti | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ambrogio Minoja | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi De Baillou | capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Bianchi e Zingarelli, | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | latino (I 15) | ||||||||||||||||||||||||||||||||