| ID | 1889 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BIA-BIAN | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA VILLANELLA RAPITA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / in Cremona / nel teatro della Nobile Società / la primavera dell'anno / 1786 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Cremona | Lorenzo Manini | [1786] | |||||||||||||||||||||
| formato | 15x9; pp. 56 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | gli associati ai cavalieri e alle dame | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Cremona, teatro della Nobile Società | primavera 1786 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Bertati] | |||||||||||||||||||||||
| musica | [Francesco Bianchi] | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Ferrari | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Sivalli | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Arpesani | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Louis Dupen | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Moisè, 1783. Seguono i balli La Didone abbandonata (pp. 54-55) e La contadina fortunata (p. 56). | |||||||||||||||||||||||