ID 1890
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BIANCHI
title-page

LA ZEMIRA / dramma per musica / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / nel dì 4 novembre 1781 / per festeggiarsi / i gloriosi nomi / di sua maestà cattolica / della maestà della nostra regina / e di S. A. R. il principe / di Asturias / dedicato / alla maestà / di / Ferdinando IV / nostro amabilissimo sovrano

edition NapoliVincenzo Flauto1781
format 17,4x11; pp. 57
acts atti 3
dedication i «cavalieri deputati» a Ferdinando IV
illustrations

frontespizio; lettere ornate 

performance Napoli, S. Carlo4 novembre 1781
libretto Gaetano Sertor
composer Francesco Bianchi
characters and performers
Sarabes ragià di Scitor, padre diAntonio Prati
Zemira promessa sposa diAgata Carrara
Gandarte altro ragià dell'IndieTommaso Consoli
Akbar imperatore del MogolInnocenzio Luccio
Zama principessa amica di ZemiraRosa Zannetti
Tamur capitano d'AkbarAntonia Rubinacci
Soldati d'Akbar, soldati di Sarabes 
stage designers Giuseppe Baldi
stage-hands Lorenzo Smiraglio
costume designers Antonia Buonocore
choreographers Domenico Rossi
Charles Lepicq
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Inserito il ballo Chi lascia un ben per un migliore incerto nella scuola del mondo è poco esperto o sia La bella e capricciosa Arsene di Lepicq (pp. 9-17); a p. 17 citato il ballo Il matrimonio dell'imperator della China o sia La scelta che fa l'imperatore di una sposa colle cerimonie nazionali solite praticarsi nel primo giorno dell'anno di Rossi. Iª ed. ass. A p. 5 Argomento; a p. 6: «[...] non rappresentata ancora in verun altro teatro».