| ID | 1906 | ||||||||||||
| permalink | |||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AUTORE IGNOTO MAC-MAV | ||||||||||
| frontespizio | IL MARTIRIO DI S. EUSTACHIO / oratorio / per musica / dedicato all'eccellentiss. signora / principessa / D. Maria Ottoboni / nipote di nostro signore / Alessandro VIII | ||||||||||||
| edizione | Roma | Gio. Giacomo Komarek | 1690 | ||||||||||
| formato | 15,7x10; pp. 45 | ||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | ||||||||||||
| dedica | Crateo Pradalini a Maria Ottoboni | ||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||
| rappresentazione | Roma, [palazzo della Cancelleria] | [11 febbraio 1690] | FRANCHI | ||||||||||
| libretto | Crateo Pradelini [Ottoboni, Pietro] | ||||||||||||
| musica | [Giovanni Battista Bianchini] FRANCHI | ||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Il musicista potrebbe essere lo stesso Ottoboni oppure Flavio Carlo Lanciani. Crateo Pradelini, che compare nella forma Pradalini, è anagramma di «cardinale Pietro». | ||||||||||||