ID 1927
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CES
title-page

ALESSANDRO IL VINCITOR DI SE STESSO / tragicomedia musicale / di Francesco Sbarra / in questa terza impressione ridotta al- / l'intera sua forma e di nuovo / consecrata / all'altezza serenissma / di Leopoldo / Guglielmo / arciduca d'Austria ecc.

edition LuccaFrancesco Marescandoli1654
format 12,5x7; pp. 178
acts atti 3+prologo
dedication F. Sbarra a Leopoldo Guglielmo in data 1 II 1654
illustrations

fregio; lettere ornate 

performance Lucca, [Borghi]1654
libretto Francesco Sbarra
composer Marco Bigongiari - Antonio Cesti
characters and performers
La GloriaGio. Battista Menabbi
Alessandro MagnoChristoforo Bastini
Efestione suo favoritoGio. Francesco Filippi
Cyna sorella d'AlessandroGio. Antonio Forni
Aristotile governator di CynaVincenzo Piccini
Calane ginnosofista indiano consigliero d'AlessandroGio. Paolo Gabrielli
Campaspe schiava d'EfestioneGio. Battista Menabbi
Fidalpa sua nutriceNicolao Corona
Apelle pittoreFrancesco Bigongiari
Bleso suo discepoloPietro Lombardi
Alcandro sacerdote di Marte 
stage designers Geronimo Scaglia
stage-hands Giacinto Breni
choreographers Giacinto Benavezzi
Pasquino Francesconi
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Cesti e Bigongiari. A p. 15 Prologo recitato in Venetia (Notte, Terra, Fama, Giove, coro di Dei). Iª rappr. ass. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, gennaio 1651, con musica del solo Cesti e col titolo Alessandro vincitor di se stesso. A p. 5 L'autore a chi legge, a p. 8 Argomento; a p. 170 si riproduce il passo di Plinio, Naturalis historia, che «ha dato il motivo all'inventione di questo dramma»; a p. 171 Allegoria; a p.176: «La musica fu per la maggior parte del Sig. Antonio Cesti [...] e il resto del Sig. Marco Bigongiari»; a p. 178 sonetto del canonico Dalli all'autore.

languages

balbuzie (ruolo di Bleso)