ID | 200 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | ALC-ALE | |||||||||||||||||||||||||||
title-page | IL VECCHIO GELOSO / commedia per musica / da rappresentarsi / nel teatro grande alla Scala / l'autunno dell'anno 1781 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena | |||||||||||||||||||||||||||||
edition | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1781] | |||||||||||||||||||||||||||
format | 15,7x10,5; pp. 92 | |||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
dedication | «i cavalieri associati» a Ferdinando e Maria Ricciarda Beatrice d'Este | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
performance | Milano, Scala | autunno 1781 [1 ottobre] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Giovanni Bertati] MAN e C | |||||||||||||||||||||||||||||
composer | Felice Alessandri | |||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Pietro Gonzaga | |||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Motta | |||||||||||||||||||||||||||||
Mazza | ||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Gasparo Angiolini | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Gio. Batista Lampugnani | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||
Luigi De Baillou | capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Esemplare incompleto: mancano le pp. 9-10 (metà della Iª scena). | |||||||||||||||||||||||||||||
languages | francese (ruolo di Giannino), latino (II 16, 17), spagnolo (II 22), onomatopea (II 24) |