ID | 2060 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BLA-BO | |||||||||||||||||||||
frontespizio | IL CARNEVALE DI VENEZIA / dramma buffo / poesia del signor N. N. / musica del signor maestro Boile / da rappresentarsi / nel teatro Re / il carnevale dell'anno 1819 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Tamburini | [1819] | |||||||||||||||||||||
formato | 15,4x9,6; pp. 59 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Re | carnevale 1819 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Girolamo Canestrari] SAL | |||||||||||||||||||||||
musica | Francesco Boile | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Spinelli | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Rinaldo Albini | caposarto | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Re, 1812. | |||||||||||||||||||||||
linguaggi | veneziano (I 11) |