ID 2108
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BONAM-BONFICH A-M
frontespizio

IL TROVATORE DI RAVENNA / tragedia lirica / di Giuseppe Sapio / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / per seconda opera / dell'anno teatrale 1845-46

edizione PalermoFrancesco Lao1846
formato 17x10,5; pp. 40
parti atti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Palermo, Carolino1845-1846
libretto Giuseppe Sapio
musica Gioachino Bonanno
personaggi e interpreti
MarcovaldoLuigi Vita
AdelinaTeresa Tavola
IginioEnrico Bonfigli
AlfredoTimoleone Barattini
MatildeRosina Amenta
Due cavalieri che combattono nel torneo 
Cori: cavalieri e dame, guerrieri, damigelle di Adelina, popolo; comparse: cavalieri e dame, armigeri, araldi, scudieri, donzelli, paggi, danzatori e danzatrici 
scenografi Antonio Morselli
Giovanni Nizzolafigurista
macchinisti Giuseppe Pipi
costumisti Francesco Di Lorenzo
Antonino Prestana
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro al cembalo
Pietro Raimondimaestro e direttore dell'opera
Leonardo De Carlodirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Alle pp. 5-6 lista degli orchestrali; «maestro di cappella, compositore e direttore» Raimondi Pietro; direttore dei cori, Scaglione Antonino; «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «maestro al cembalo» Lo Casto Agostino, «direttore del palcoscenico» Pellegrini Ignazio, «architetto» Patricolo Michele. Per D il prenome del musicista è Agostino, per RI Augusto. Gli atti recano i titoli Il torneo, La festa nuziale e La morte.