ID | 2114 | |||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BONAM-BONFICH A-M | |||||||||||||||
frontespizio | LO NNAMMORATO AVARO / chelleta pe museca / de / Griorio Francione / fatta pe lo conzarvatorio de Lo- / rito pe lo carnevale de / chist'anno 1775 | |||||||||||||||||
edizione | Napoli | 1775 | ||||||||||||||||
formato | 15x8,2; pp. 32 | |||||||||||||||||
parti | parti 2 | |||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, conservatorio di S. Maria di Loreto | carnevale 1775 | ||||||||||||||||
libretto | Gregorio Francione | |||||||||||||||||
musica | Antonio Bonetto - Alesio lo Chiatto [Prati, Alessio] MELISI1 | |||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. A p. 3 «La museca è stata fatta da duje guagliune de lo conzervatorio stisso [...] Tonno Bonetto [...] e [...] Alesio lo Chiatto». FLORIMO menziona solo Bonetto e dà «Glorioso» come prenome di Francione. | |||||||||||||||||
linguaggi | siciliano (II 7) |