| ID | 2174 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BONFICH-BONN N-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIOVANNA DI FIANDRA / melodramma / di Francesco Maria Piave / musica del maestro / Carlo Boniforti / da rappresentarsi / nell'Imp. regio teatro alla Scala / il carnovale 1848 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Valentini | [1848] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,3x10,1; pp. 24 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1848 [8 febbraio] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Boniforti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Fontana | |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Ronchi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Rovaglia | proprietario | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eug. Cavallini | primo violino, capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | maestro istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||||||||