| ID | 2175 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BONFO-BONO | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIOVANNA DI FIANDRA / melodramma / di Francesco Maria Piave / musica del maestro / Carlo Boniforti / da rappresentarsi / al teatro Grande di Brescia / il carnevale 1860-61 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Tito Ricordi | [1861] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11; pp. 28 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Brescia, Grande | carnevale 1860-1861 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Maria Piave | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Boniforti | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1848. | ||||||||||||||||||||||||||