ID 2230
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BONO-BORB
title-page

IL TESEO / festa teatrale / per le reali nozze / de' serenissimi sposi / Gio. Giorgio III / principe elettorale di Sassonia e / Iulia, Clivia e de' Monti, lan- / gravio della Turingia, mar- / ggravio [sic] della Misnia e / della superiore e inferio- / re Lusatia, conte del- / la Marca e di / Ra- / vensberga, Sig. / in Ravenstein / ed / Anna Sofia / principessa reale ereditaria di / Danimarca e Norvvegia [sic], de' / Vandali e Goti ecc.

edition [Firenze][Vincenzio Vangelisti][1698]
format 15,9x9; pp. 395-476
acts atti 5+prologo
illustrations

fregi; lettera ornata; 1 incisione (vignetta scenica per III 6; p. 447) 

performance s. l.s. a.
libretto [Giovanni Andrea Moniglia]
composer Giovanni Andrea Bontempi
characters
Teseo figlio del re d'Atene
Tetauro confidente di Teseo
Arianna
figlie di Minos, re di Creta
Fedra
Arpalico generale dell'armi di Creta, amante d'Arianna
Alarco gobbo tartaglia, custode del laberinto
Erifile vecchia nutrice d'Arianna e di Fedra
Giunone
Venere
Bacco
Nettuno
Amore
Ebe
La Notte
Caronte
Eolo
Proteo
Coro di ninfe di Venere, di soldati di Teseo, di baccanti, di ninfe di Giunone
remarks

[R.] Iª rappr. Dresda, [Komödienhaus, 27 gennaio] 1667. Esemplare distaccato da Delle poesie drammatiche di Giovannandrea Moniglia, II. Il musicista è noto anche come Angelini o Angelini Bontempi. Per GROVE attribuzione incerta. A p. 397 Argomento; a p. 400 citati i balli «di soldati di Teseo», «di baccanti e di satiri», «combattimento tra i soldati di Teseo ed i soldati di Minos», «di fantasmi e di sogni», «di ninfe di Venere, di ninfe di Giunone, d'amori e di mostri marini». In R. anche il volume succitato.

languages

balbuzie (ruolo di Alarco)