| ID | 2245 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BORD-BORGH | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ALESSANDRO AMANTE / drama / per musica / da rappresentarsi / nel teatro di San Moisè / l'anno MDCLXVII / dedicato / all'illustrissimo signor / Giovanni / Mocenigo / dell'illustriss. ed eccell. / signor Andrea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Francesco Nicolini e Steffano Curti | 1667 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 14x7,2; pp. 10 n.n.+69 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Sebastian Enno a G. Mocenigo in data 28 I 1667 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi; lettere ornate | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Moisè | 1667 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giacinto Andrea Cicognini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Antonio Boretti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Santurini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Boretti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | balbuzie (ruolo di Gano) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||