| ID | 2299 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BORN-BORZ | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IDA / tragedia lirica divisa in tre parti / da rappresentarsi / nel teatro / di / Apollo / in Venezia / l'autunno 1833 / parole / del Sig. Calisto Bassi / musica appositamente scritta / dal Sig. maestro Giuseppe Bornaccini | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Rizzi | 1833 | |||||||||||||||||||||
| formato | 18x11,7; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Luigi Marzi | al pubblico veneto in data 18 X 1833 | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | 1 incisione («nuovo teatro di Apollo»; Borsato-Moretti; tra pp. 24 e 25) | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Apollo | autunno 1833 [26 ottobre] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | Calisto Bassi | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Bornaccini | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Bagnara | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Fornari | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Zecchini | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Cattinari | proprietario | ||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Fiorio | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Luigi Carcano | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Marzi | impresario | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Bornaccini. | |||||||||||||||||||||||