| ID | 2300 | ||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MANOSCRITTI GAL-MONTE | ||||||||||||||||
| frontespizio | [CANTATA] Lucidi A. e Bornia F. / CANTATA / di Biagio Placidi / eseguita dagli alunni delle scuole municipali / di Roma nella solenne premiazione del 2 ottobre / 1871, anniversario del plebiscito di Roma / e parodia della stessa (coi 2 testi a fronte) | ||||||||||||||||||
| edizione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||
| formato | 14,8x9,9; pp. 24 | ||||||||||||||||||
| parti | parti 1 | ||||||||||||||||||
| dedica | B. Placidi alle giovanette e giovanetti delle scuole municipali di Roma | ||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Campidoglio | 2 ottobre 1871 | |||||||||||||||||
| libretto | Biagio Placidi | ||||||||||||||||||
| musica | Filippo Bornia - Achille Lucidi | ||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.; trascritto da Raffaele Merolli, La difesa del somaro fatta in sette toni musicali, poemetto giocoso in sesta rima in dialetto romanesco (Roma, Cuggiani 1872; v. p . 63, nota 7). Placidi era allora assessore alla Pubblica Istruzione. Alla premiazione intervennero il principe ereditario Umberto con la principessa Margherita. La musica della cantata, composta e diretta da Lucidi, includeva l'inno Viva dunque il plebiscito di Bornia, in realtà adattamento della Marcia reale di Giuseppe Gabetti. Ripresa nel 1881 e nel 1884. Varie notizie si ricavano da GIRALDI. | ||||||||||||||||||